• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Pagine

Amministrazione trasparente

La Struttura Residenziale Psichiatrica e RSA Villa Giuseppina, in ottemperanza alle delibere ANAC sugli obblighi di pubblicazione ex D.lgs. n 33 del 2013, riporta le seguenti informazioni::

Dati legali

Angela Pierani (in religione Madre Margherita)

Rappresentante Legale

Dott. Valter Gallotta

Medico Responsabile con funzione di Direzione Sanitaria

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Criteri Liste d'attesa aggiornati al 2024

La presente procedura sulla formazione e gestione delle liste di attesa è redatta in conformità alla normativa regionale di riferimento, ossia il Decreto del Commissario ad Acta della Regione Lazio n. DCA n. U00188/2015.

L’ingresso nelle strutture SRTRi, SRTRe, SRSR24h accreditate con il SSR avviene esclusivamente tramite il CSM (Centro salute mentale) di residenza del paziente.

Come precisato nell’Accordo Contrattuale con il SSR, stipulato ai sensi dell’art.8-quinquies del d.lgs.n.592/1992, il budget assegnato alla struttura residenziale psichiatrica Villa Giuseppina si riferisce solo ai cittadini residenti nella Regione Lazio. Non vi è, invece, vincolo di residenza per la presa in carico dei pazienti in regime esclusivamente privatistico (attualmente, otto posti letto autorizzati).

Anche le richieste provenienti dagli SPDC (Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura) e dai privati devono sempre essere autorizzate e firmate dal Centro di salute mentale.

Il CSM richiede all’UVM (Unità Valutativa Multidisciplinare dei DSM) una dichiarazione di idoneità per la tipologia assistenziale individuata come appropriata per il ricovero (la certificazione di idoneità deve essere effettuata per le tipologie assistenziali SRTRi, SRTRe, SRSR24h).

I pazienti vengono inseriti nella lista di attesa in base alla richiesta circostanziata del CSM unitamente alla valutazione UVM, che avalla il ricovero.

La struttura residenziale costituisce e gestire una lista di attesa secondo la specifica certificazione di idoneità e la cronologia di presentazione della domanda (data e ora).

Nel portale web del sistema informativo regionale SIPC è stato predisposto un modulo visibile a tutti gli operatori autorizzati, che riporta il dato anonimo relativo alle richieste di inserimento per ciascuna struttura e tipologia assistenziale. La struttura aggiorna tale modulo contestualmente a ogni nuova richiesta di inserimento in lista d’attesa e a ogni cancellazione dalla stessa.

Il DSM (Dipartimento salute mentale delle ASL) di residenza dell’utente - individuata la struttura prescelta - inoltra richiesta di inserimento nella lista di attesa presso la stessa. Al momento di inserimento nella lista di attesa, la struttura deve rilasciare al DSM di residenza una ricevuta registrata con l’indicazione di data e ora della presentazione della domanda e posizione nella lista di attesa al momento della richiesta.

In casi rari e di comprovata eccezionalità, qualora la struttura rilevasse la presenza di condizioni tali per cui non ritenga di poter accogliere la domanda di inserimento, essa deve comunque inserire il nominativo nella lista d’attesa con la cronologia di presentazione della domanda (data e ora) e contestualmente inviare al DSM di residenza una formale comunicazione in cui esprime le motivazioni sottostanti la valutazione di non accoglimento della richiesta. Il DSM di residenza valuterà se tale motivazione abbiano ragione d’essere e non configurino il mancato rispetto degli accordi definiti relativamente alle prestazioni sanitarie da erogare.

Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA)

il nominativo della paziente viene fornito dal Centro Assistenza Domiciliare (CAD) e nel momento in cui si libera un posto l’ufficio amministrazione comunica al CAD la disponibilità che in risposta manda il nominativo della prima degente in lista di attesa da ricoverare.

Tempi di attesa previsti e tempi medi effettivi di attesa per ciascuna tipologia di prestazione erogata:

  • Tempo medio attesa delle pazienti per appuntamento accettazione: T previsto 10 gg - T effettivo 8 gg
  • Tempo medio attesa paziente per visita medica post accettazione: T previsto 7 gg - T effettivo 5 gg
  • Tempo medio attesa delle pazienti consegna cartelle clinica: T medio previsto / effettivo 20 gg

Carta dei servizi

La Carta dei Servizi è disponibile nell’area del sito ad essa dedicata

Griglie di Rilevazione

  • Griglia di rilevazione 2021
  • Griglia di rilevazione 2024
  • Griglia di rilevazione 2025

Accesso civico

Il diritto di Accesso civico, semplice e generalizzato, consente a chiunque di accedere a dati, documenti e informazioni delle pubbliche amministrazioni, senza alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente (art. 5, commi 1 e 2, D.Lgs. 33/2013) 

MODALITÀ PER L’ESERCIZIO DELL’ACCESSO CIVICO SEMPLICE

Ai sensi dell’art. 5 comma 1 del D.lgs n. 33/2013, chiunque ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati per i quali è previsto l’obbligo di pubblicazione, nei casi in cui le pubbliche amministrazioni ne abbiano omesso la pubblicazione sul proprio sito web.

La richiesta non deve essere motivata e deve necessariamente identificare i dati, le informazioni o i documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria.
L’istanza può essere presentata, per via telematica o per via postale, all'attenzione di Angela Pierani (in religione, Madre Margherita) o di Serenella Savioli (sostituto del titolare), ai seguenti contatti:

  • Indirizzo: SRP e RSA Villa Giuseppina, Viale Prospero Colonna 46 - 00149 Roma
  • Telefono: 06.5529621
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO

Ai sensi dell’art. 5 comma 2 del D.lgs n. 33/2013, chiunque ha il diritto di richiedere documenti, dati o informazioni ulteriori rispetto a quelli che le amministrazioni sono obbligate a pubblicare, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall'art. 5 bis d.lgs. n. 33/2013.

La richiesta non deve essere motivata e non è assoggettata ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del soggetto richiedente; non deve essere generica e deve necessariamente consentire l’identificazione dei dati, delle informazioni o dei documenti richiesti.
L’istanza può essere presentata, per via telematica o per via postale, all'attenzione di Suor Margherita Pierani o di Serenella Savioli (sostituto del titolare), ai seguenti contatti:

  • Indirizzo: SRP e RSA Villa Giuseppina, Viale Prospero Colonna 46 - 00149 Roma
  • Telefono: 06.5529621
  • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
  • PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Registro degli accessi

  1. In data 17.05.2024 è stata ricevuta istanza di accesso civico in tema sanitario

Scheda costi sostenuti per i servizi erogati e dati di bilancio

Di seguito i dati relativi ai principali costi sostenuti per l’erogazione dei servizi agli utenti:

  2020  2019  2018 
Totale costi per personale addetto all’assistenza  3.001.908,72   2.902.123,00  2.808.000,00
Totale costi attività sanitaria 2.912.000,00 3.228.000,00 3.295.000,00
Totale costi attività alberghiera (non sanitaria) 433.055,00 465.582,00 500.963,00
Totale costi attività di supporto  1.022.000,00 1.051.880,00 1.022.000,00

 

Costi sostenuti     Bilanci
Costi 2021
Costi 2022
Costi 2023
Costi 2024

Bilancio 2019
Bilancio 2020
Bilancio 2021
Bilancio 2022
Bilancio 2023
Bilancio 2024

Incarichi OdV

Di seguito i collegamenti per la consultazione degli incarichi all’Organismo di Vigilanza. 

  • Incarico OdV 231 per attestazione obblighi di pubblicazione 2024

Attestazioni OdV

Di seguito i collegamenti per la consultazione delle attestazioni dell’Organismo di Vigilanza riferite alle diverse rilevazioni annuali. 

  • Attestazione 2021
  • Attestazione 2024
  • Attestazione 2025

Richieste cartelle cliniche

Così come indicato nella Carta dei Servizi, la richiesta della cartella clinica può essere effettuata sia in fase di dimissione sia successivamente. La richiesta deve essere effettuata presso l’Ufficio Accettazione, compilando un modulo apposito (scaricabile da questo sito).

Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici ex artt. 26, 27

In questa sezione non ci sono dati da pubblicare

Open Day Astrazeneca

centro vaccinale

Contrariamente a quanto precedentemente comunicato in merito all’Open Week AstraZeneca,
e a quanto indicato sull’applicazione “ufirst”, il Centro Vaccinale di Villa Giuseppina,
nella giornata di sabato 12 giugno, sarà chiuso
.

Eventuali successive prenotazioni possono essere eseguite attraverso la normale piattaforma regionale,
secondo le agende in essa programmate.

Ci scusiamo per l’inconveniente.

 

RSA estensiva ed estensiva per disturbi cognitivo comportamentali gravi (DCCG)

RSA Estensiva

Il trattamento di RSA Estensiva viene erogato in nuclei di assistenza residenziale destinati a persone non autosufficienti, anche anziane, con necessità di elevata tutela sanitaria: cure mediche, cure infermieristiche quotidiane, trattamenti di recupero funzionale, somministrazione di terapie endovenose, trattamento di lesioni da decubito profonde, ecc..

La degenza è finalizzata al recupero e alla stabilizzazione clinico-funzionale degli ospiti ponendosi come obiettivo principale il rientro degli stessi al proprio domicilio o al livello residenziale di mantenimento.

L'attività di assistenza è caratterizzata da:

  • cure mediche e infermieristiche volte al compenso della disabilità residuale e della non autosufficienza. Tali cure devono essere comprensive della preparazione del contesto familiare e della progettazione dei supporti alla non auto-sufficienza, utili al ritorno nel contesto domestico, sia per le persone anziane sia per le persone fragili di ogni età;
  • cure della vulnerabilità dei fragili e degli anziani non autosufficienti intese quali proseguimento della presa in cura, oltre il ricovero ospedaliero, dopo fasi di riacutizzazione di malattie croniche con elevato rischio di instabilità; oppure, nel caso di necessità, sono da intendersi anche come mantenimento di terapie multiple o complesse, dopo l'inquadramento diagnostico in ospedali per acuti, con l'obiettivo di condurre le condizioni cliniche e funzionali a bisogni assistenziali erogabili al domicilio o supportabili da lungodegenza domiciliare o residenziale in regime sociosanitario;
  • osservazione prolungata, dopo la stabilizzazione di stati critici e terapie intensive, con prosecuzione di cure e assistenza medico infermieristica adeguata alla cronicizzazione di gravi alterazioni dello stato di coscienza, per il tempo necessario alla definizione diagnostica e adeguata alla organizzazione dell'ulteriore proseguimento dell'assistenza in ambito residenziale intensivo;
  • cure temporanee dopo l'insorgenza o l'aggravamento di una condizione di grave non autosufficienza comportante un ricovero in acuzie per il prolungamento dell'assistenza in ambito residenziale, al fine di favorire il miglioramento delle condizioni clinico assistenziali e della qualità di vita in attesa della predisposizione dell'assistenza domiciliare o della progettazione di assistenza residenziale a lungo termine.

RSA Estensiva DCCG

Il trattamento di RSA Estensiva DCCG viene erogato in nuclei di assistenza residenziale destinati a persone non autosufficienti, anche anziane, con necessità di elevata tutela sanitaria e specificatamente per pazienti affetti da demenza, nelle fasi in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del comportamento e/o dell’affettività, che richiedono trattamenti estensivi di riorientamento e tutela personale in ambiente protetto.

Pertanto, oltre alle cure mediche e infermieristiche quotidiane, ai trattamenti di recupero funzionale, alla somministrazione di terapie endovenose e al trattamento di lesioni da decubito profonde, le prestazioni riguardano principalmente disturbi cognitivo-comportamentali gravi e la Malattia di Alzheimer.

La degenza è finalizzata al recupero e alla stabilizzazione clinico-funzionale degli ospiti ponendosi come obiettivo principale la riabilitazione cognitivo-comportamentale attraverso:

  • Stimolazione cognitiva (una serie di attività e discussioni solitamente di gruppo finalizzata a migliorare la funzione cognitiva e sociale)
  • Incontri con la famiglia.

L'attività di assistenza di questa tipologia è caratterizzata da:

  • cure mediche e infermieristiche volte al compenso della disabilità residuale e della non autosufficienza in persone affette da disturbi cognitivo comportamentali gravi. Tali cure devono essere comprensive della preparazione del contesto familiare e della progettazione dei supporti alla non auto-sufficienza, utili al ritorno nel contesto domestico;
  • terapie del Delirium, frequentemente incidente nei fragili durante il ricovero ospedaliero in area medica e chirurgica;
  • cure di disturbi comportamentali psicotici, intercorrenti a malattia di Alzheimer o a sindromi correlate, per offrire ai pazienti affetti da queste malattie un approccio rieducativo, funzionale e riabilitativo, adatto alle limitazioni relazionali e favorito dall'organizzazione ambientale e assistenziale della struttura residenziale.

I bisogni assistenziali sono prevalentemente incentrati su interventi riabilitativi, di terapia cognitiva e tutelari.

RSA - Mantenimento Basso

La tipologia assistenziale Mantenimento Basso è destinata a persone non autosufficienti, anche anziane, con necessità di media tutela sanitaria, cui vengono erogate prestazioni di lunga assistenza, anche di tipo riabilitativo.

I bisogni assistenziali sono prevalentemente incentrati su interventi di mobilizzazione e di cura della persona, accompagnati da interventi infermieristici legati al controllo e monitoraggio delle condizioni cliniche in relazione allo stato delle patologie di base.

Landing RSA

  1. Landing Centro Diurno
  2. thank-you-poliambulatorio
  3. thank-you-rsa
  4. thank-you-centro-diurno

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing