• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Rubriche
  • Congressi e convegni

Trasformazione del Dolore – I.R.E.P. Roma 16 Settembre 2016

UserFiles Image News 93 dolore"Che fine fa il dolore?

Il soggetto è realmente in grado di sopportare le pene che la vita non risparmia, di soffrire il dolore impensabile della perdita, dei traumi, la morte, è capace di trasformarlo, o è necessario affidarlo a qualcun’altro che si occupi di noi? E l’opera pietosa dell’oblio è sempre possibile o più spesso ricorriamo alla finzione?  Sin dai tempi di Galeno la medicina ha sempre privilegiato la via dell’anestesia, ma la pratica clinica insegna che l’eliminazione completa del dolore è più una fantasia della nostra epoca di onnipotenza, che una meta da perseguire, perché l’anestesia, che annulla il dolore, abolisce anche la nostra coscienza, e non può che essere transitoria, puntuale, e quando nella mente si instaurano delle anestesie permanenti, esse sono così destrutturanti che mettono in serio pericolo l’economia della nostra vita affettiva.  Anche la psicoanalisi ha mostrato interesse nei confronti del dolore proponendo possibili modelli per la sua trasformazione. L’idea di base è che il dolore debba essere mentalizzato per poter essere rimosso, consegnato alla pietosa opera dell’oblio, ma per i gravi traumi, o quando la capacità di soffrire è limitata, il dolore sembra incistarsi nel corpo come malattia psicosomatica, o cercare le vie della anestesia, sotto forma di tossicodipendenza, di allucinosi, di perversione, e quindi della violenza quando viene espulso e proiettato. 

Il convegno attraverso un approccio multidisciplinare propone una discussione sui percorsi del dolore, le sue trasformazioni, il suo incistarsi somatico, le forme di condivisione sociale, nell’intento di cercare dei modelli in grado di parlare ai clinici nel loro lavoro quotidiano e valutare possibili filoni di ricerca in una ottica di prevenzione".

Se ne parla nel convegno del 16 Settembre 2016, organizzato dalla I.R.E.P., del quale è possibile scaricare qui la locandina.

Brintellix (Vortioxetina) – Presentazione a Villa Giuseppina

90 brintellixL’Unità Operativa SRTRi di Villa Giuseppina, in collaborazione con il Day Hospital di Psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, sta conducendo uno studio sull’efficacia clinica del nuovo antidepressivo Brintellix (Vortioxetina).

I risultati ottenuti verranno esposti in un prossimo convegno che si terrà il 20 Ottobre 2016 presso la nostra struttura e del quale daremo presto maggiori informazioni.

Save the date!

Annual meeting SIFIP

81 meetingPsichiatria e dipendenze patologiche: il tempo della comprensione e dell’intervento

L’abuso di sostanze e tutti i comportamenti dell’addiction sono in rapida evoluzione e modificano i quadri psicopatologici, imponendo una riflessione adeguata e multidisciplinare sulle strategie di intervento. La sinergia di servizi ed istituzioni deve prevedere un approccio dinamico e trasformativo dei modelli organizzativi. La sfida della complessità clinica va, quindi, affrontata in nuovi scenari epistemologici e scientifici, che richiedono percorsi più flessibili e aperti all’integrazione dei saperi, dei progetti operativi e della ricerca.

Saranno questi i temi dell’Annual Meeting della SIFIP che si terrà il 26 Maggio 2016 presso la “Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari” a Roma. Sarà un convegno con ECM (scarica qui la richiesta dei crediti) diviso in due sessioni, con Tavola rotonda conclusiva (vedi il programma e le informazioni generali) seguita da un evento sociale musicale.

Convegno Ambiente in Sanità

70 ambienteLa normativa ambientale – dalla gestione dei rifiuti a quella degli scarichi idrici, dall’efficienza energetica all’inquinamento acustico – riveste un’importanza crescente, evidenziata anche dalle recenti disposizioni in materia di eco-reati.

Per questo motivo AIOP, in collaborazione con ARIS e con la sezione Sanità Servizi di Confindustria Lombardia, sta organizzando un Convegno Nazionale che si terrà a Roma giovedì 7 Aprile, presso l’Auditorium Loyola (Piazza della Pilotta, 4), dal titolo: “Ambiente in Sanità – Normative, costi, responsabilità e opportunità”.

La giornata di convegno, dedicata esclusivamente alle Strutture sanitarie, sarà animata dagli esperti nazionali del settore e dai Ministri coinvolti per dare importanti indicazioni e linee guida su come affrontare l’argomento, sempre più complesso e cruciale.

La partecipazione è gratuita, ma è necessario iscriversi on line cliccando qui.

Scarica la locandina dell’evento

Dalla violenza di genere al femminicidio

67 violenza femminicidioIl 26 Aprile, presso l’Istituto Superiore di Sanità, nell’ambito della Prima Giornata Nazionale per la Salute della Donna, si terrà il corso di aggiornamento con ECM dal titolo “Dalla violenza di genere al femminicidio”.

La disamina dei dati e delle caratteristiche comuni al fenomeno della violenza domestica e di genere verrà approfondita in riferimento al femminicidio, allo stalking, alle norme di difesa giuridica delle vittime, con puntualizzazioni di carattere giuridico, sociale, sanitario in particolare sottospecie psichiatrica.

Sarà data molta attenzione alle problematiche riguardanti le difficoltà di denuncia da parte delle vittime della violenza subita come pure troveranno ampia discussione le problematiche delle violenze su vittime straniere.

Obiettivo è anche quello di offrire una sintesi della fenomenologia, con particolare riferimento alla presa in carico delle vittime al fine di offrire utili indicazioni agli operatori del settore.

Scarica il programma

  1. Complessità, cambiamenti e prospettive in psichiatria
  2. Terzo Convegno Società Italiana di Psicoterapia
  3. Congresso Società Italiana Medicina Psicosomatica 2015
  4. XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria di Consultazione

Pagina 2 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing