• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Rubriche
  • Congressi e convegni

XLVI Congresso Nazionale SIN 2015

28 schermata 2015 07 29 alle 165635Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia 2015 si terrà a Genova, dal 10 al 13 Ottobre, presso i Magazzini del Cotone.

Il XLVI Congresso della SIN affronterà diversi e complessi aspetti della Neurologia, con una particolare attenzione per la neurofisiopatologia e la clinica delle malattie cerebrovascolari, la sclerosi multipla e le malattie demielinizzanti, le malattie neuromuscolari, le demenze e le malattie degenerative, la malattia di Parkinson e le malattie extrapiramidali. Oltre a queste aree così rilevanti per tutta la Neurologia e per la Scuola Genovese in particolare, verranno affrontati anche tutti gli altri numerosi settori di interesse di questa specialità, come la ricerca di base, la terapia delle malattie del sistema nervoso, gli avanzamenti tecnologici più rilevanti degli ultimi anni nella diagnosi e nella cura, la neurogenetica, le epilessie, il sonno, le cefalee, le malattie rare, i modelli assistenziali, la nuova organizzazione della Neurologia nelle Università, negli Ospedali e nel territorio.

Si tratta, dunque, di un Congresso molto interessante, perché ricco di sessioni inerenti anche la pratica psichiatrica, con focus su quelle patologie a cavallo tra le due discipline.

Scarica qui tutto il programma preliminare.

Giornata Mondiale di prevenzione del Suicidio

24 suicidioL’Organizzazione Mondiale della Sanità considera il suicidio come un problema complesso, non ascrivibile ad una sola causa o ad un unico motivo.

Questo fenomeno sembra piuttosto derivare da un insieme di fattori biologici, genetici, psicologici, sociali, culturali e ambientali. Il suicidio, nell’ambito della salute pubblica, è quindi un grave problema che potrebbe essere in gran parte prevenuto: costituisce la causa di circa un milione di morti ogni anno, con costi stimabili in milioni di euro. La maggior parte degli individui con rischio di suicidio vuole assolutamente vivere, ma non riesce a trovare possibili alternative ai loro problemi.

La Giornata Mondiale di Prevenzione del Suicidio si pone come obiettivo l’analisi di questo fenomeno e le modalità di prevenzione.

Molte persone emettono chiari segnali inerenti la loro intenzione suicida, ma spesso gli altri non colgono il significato di tale messaggio oppure non sanno come rispondere alle richieste d’aiuto. Parlare del suicidio non induce nell’altro un proposito suicidario; al contrario, l’individuo in crisi e che pensa al gesto si sente sollevato dall’opportunità di sperimentare un contatto empatico con l’altro. La sfida della prevenzione del suicidio dovrebbe essere intrapresa dalla collettività. Il suicidio è dunque un fenomeno che non può essere ignorato: per questo è necessario infrangere il silenzio e il deleterio sviamento quotidiano da questo tema. Il suicidio è altresì un evento profondamente traumatico e doloroso per coloro che restano in vita, per i familiari, per gli amici.

Ognuno di noi può fare qualcosa per aiutare a ridurre il numero delle persone che considerano il suicidio come unica soluzione al loro dolore mentale.

Convegno Uehp sulla “Modernizzazione dei Sistemi Sanitari”

UserFiles Image News 18 schermata 2015 06 05 alle 140129E’ programmato per il 17 e il 18 Settembre 2015 il convegno “Modernization of Healthcare Systems”, organizzato dalla Uehp (l’Associazione dell’Ospedalità Privata Europea) presso l’Ospedale San Raffaele di Milano.

Sarà l’occasione di fare il punto sul sistema sanitario dei vari Paesi europei, per raccogliere le sfide future e definire gli investimenti necessari per avere sistemi sempre più efficienti, sostenibili e accessibili a tutti i cittadini europei.

Quale migliore cornice del San Raffaele, con la sua spiccata attività di ricerca, per discutere e programmare gli interventi dell’ospedalità privata europea nel periodo 2014-2020.

Vedi il video di presentazione


Scarica il programma e le informazioni per la partecipazione

Giornata di studio “Un reparto di diagnosi e di cura per l'adolescenza: dall'emergenza al progetto terapeutico”

UserFiles Image News 17 schermata 2015 05 15 alle 225103Il piano di Riorganizzazione della Rete Ospedaliera 2013/2015 della Regione Lazio prevede l’istituzione presso il Policlinico Umberto I di Roma di un reparto dedicato all’emergenza psichiatrica in adolescenza. Tale progetto risponde a una pressante richiesta che nasce dal territorio e dalle sue strutture sanitarie e sociali. La giornata di studio è stata costruita per approfondire le ragioni cliniche ed epidemiologiche di questo progetto, nel contesto della rete assistenziale per la salute mentale in età evolutiva, con le attuali criticità ed i potenziali sviluppi.

Scarica la Brochure

Pagina 3 di 3

  • 1
  • 2
  • 3

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing