La giornata di sensibilizzazione di base in Psicopatologia Transculturale è rivolta a operatori socio sanitari, affinche' i migranti possano incontrare nel loro percorso persone sensibili alle differenze culturali e capaci di intravedere segni e sintomi di sofferenza. Ci sembra che cio' sia molto importante, soprattutto in un'epoca in cui l'eccesso di specializzazione rischia di far perdere di vista l'unitarietà dell'essere umano e in cui la globalizzazione fa sentire i suoi effetti sull'economia, senza pero' produrre effetti altrettanto significativi sulla reciproca comprensione delle persone che entrano in contatto provenendo da contesti socioculturali differenti.
I docenti dei corsi sono il prof. Massimiliano Aragona e il dott. Francesco Colosimo, ambedue psichiatri con collaborazione decennale con la Caritas Diocesana nella valutazione e cura dei disagi psichiatrici dei pazienti migranti.
Nella giornata di formazione l'antropologia culturale avrà uno stretto e serrato dialogo con la psicopatologia di base. Il pomeriggio sara' dedicato principalmente alla discussione di casi clinici con i partecipanti alla giornata.
Le giornate di approfondimento tematico si svolgono presso la sede dell'Associazione Crossing Dialogues, sita a Roma in via Trapani n.20.
Inizierà a Marzo, e durerà tutto il mese, la seconda edizione del corso di formazione con crediti ECM dal titolo L’ASSISTENZA PSICHIATRICA IN AMBIENTE PRIVATO: DALLA CLINICA ALLA RIABILITAZIONE riservato al nuovo personale di Villa Giuseppina.
Come per l’edizione di Novembre, Operatori Socio Sanitari, Terapisti di Riabilitazione Psichiatrica, Tecnici di Psicologia e Assistenti Sociali avranno 16 ore di formazione finalizzate alla messa a punto di nozioni teoriche che possano essere utilizzate negli aspetti pratici di un intervento riabilitativo rivolto alle Ospiti di Villa Giuseppina.
Gli Psichiatri e gli Psicologi docenti del corso spazieranno su temi già presentati nella prima sessione, quali la psicopatologia, i disturbi di personalità, il gruppo come strumento terapeutico, nozioni di base della psicofarmacologia, i laboratori cognitivi e psicomotori e le dinamiche del gruppo.
Con questo corso, il primo del 2016, si darà avvio a una serie di nuove iniziative che vedranno la luce nei mesi primaverili, con lo scopo di dare al personale strumenti utili alla gestione del paziente, arricchendo la cultura di base e creando un gruppo di lavoro omogeneo nella cura e assistenza, indispensabile per gestire la complessità della residenza psichiatrica.
E’ già iniziato il corso con crediti ECM dal titolo L’ASSISTENZA PSICHIATRICA IN AMBIENTE PRIVATO: DALLA CLINICA ALLA RIABILITAZIONE riservato al personale neo-assunto di Villa Giuseppina.
Operatori Socio Sanitari, Terapisti di Riabilitazione Psichiatrica, Tecnici di Psicologia e Assistenti Sociali avranno 16 ore di formazione finalizzate alla messa a punto di nozioni teoriche che possano essere utilizzate negli aspetti pratici di un intervento riabilitativo, ponderato e corretto per le Ospiti di villa Giuseppina.
Gli Psichiatri e gli Psicologi docenti del corso spazieranno su temi quali la psicopatologia, i disturbi di personalità, il gruppo come strumento terapeutico, nozioni di base della psicofarmacologia, i laboratori cognitivi e psicomotori, le dinamiche del gruppo.
Lo scopo è chiaramente quello di dare al personale strumenti utili alla gestione del paziente, creando un gruppo di lavoro omogeneo nella cura e assistenza, ma, allo stesso tempo, eterogeneo nelle competenze, sempre più diversificate e indispensabili per gestire la complessità della residenza psichiatrica.
Per integrare il programma formativo, seguirà una seconda analoga edizione nella primavera del 2016.
Grazie alla collaborazione della casa farmaceutica Lundbeck, prende avvio a Villa Giuseppina il primo di una serie di corsi di formazione inseriti nella nuova stagione di aggiornamento professionale.
In questo caso l’argomento in discussione riguarda una delle più recenti molecole sintetizzate per il trattamento del Disturbo Affettivo Bipolare: l’Asenapina.
Il disturbo dell’umore, patologia sempre più attuale nella nostra società, richiede un intervento farmacologico progressivamente più mirato e specifico: l’Asenapina rappresenta una risposta in più a nostra disposizione.
La presentazione, tenuta dalla Direzione Medica della Lundbeck, ha appunto lo scopo di analizzare un nuovo approccio alla patologia.
Trattandosi di un tema di grande attualità, la presentazione, gratuita, è aperta a tutti gli specialisti del settore.