• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Rubriche
  • Laboratori creativi

Il teatro a Villa Giuseppina

teatro2019Villa Giuseppina, anche quest’anno, mantiene il consueto appuntamento teatrale. La nuova sfida è quella di mettere in scena con le ospiti della nostra struttura la Commedia con i suoi dialoghi, invece dei Monologhi, rappresentati negli anni precedenti.

Dopo una attenta valutazione dei prerequisiti necessari, abbiamo scelto di allestire due opere importanti del repertorio culturale italiano: “Le sorelle Materassi” di Palazzeschi e “Le Smanie per la Villeggiatura” di Goldoni, scegliendo insieme le parti più significative per poter  trasmettere il giusto messaggio.

Proseguendo con le proposte terapeutiche riabilitative improntate all’interno della struttura, abbiamo voluto aumentare il livello di difficoltà e di responsabilità con la Commedia, al fine di costruire una squadra. Con una maggiore attenzione ad ogni membro del  gruppo, si sono andate creando  alleanze e coesione, principi fondamentali dell’intervento terapeutico atto al miglioramento delle relazioni interpersonali.

La Commedia, infatti, chiede competenze interpersonali, ma soprattutto la capacità di accogliere l’altro, affinché emerga l’armonia dei dialoghi.

Le battute immediate, la prontezza delle risposte, nelle scene e nelle controscene, fanno sì che lo spettatore e l’attore appartengano a uno stesso processo. In ogni espressione artistica sono protagonisti tutti coloro che vivono insieme e partecipano all’evento… in unica coralità.

Le rappresentazioni si terranno in replica sabato 30 Marzo alle 10.30, come potete vedere dalla locandina qui scaricabile.

La Psico-Cucina nell’Arte-Terapia di Villa Giuseppina

psico cucinaLa vita di tutti i giorni, che per molti è una routine, può diventare un significativo spunto terapeutico per chi deve affrontare e risolvere i disagi di chi soffre e cerca di ricostruire la propria dimensione quotidiana.

Gli operatori di Villa Giuseppina partono proprio da qui: trasformano il quotidiano in uno strumento terapeutico da cui ripartire. E anche la cucina, dunque, diventa “psico-cucina”, una pratica che, giorno dopo giorno, aiuta ad affrontare, analizzare e vivere il proprio essere.

Scoprite come nell’articolo che potete scaricare qui.

Rappresentazione teatrale a Villa Giuseppina

teatro villa giuseppinaSulla base dei progetti terapeutici e delle proposte riabilitative in atto a Villa Giuseppina, in occasione della festa della donna, l’8 marzo, abbiamo pensato di continuare a scoprire l’universo femminile con la stesura di un nuovo lavoro teatrale, che ha impegnato le ospiti a tutto tondo, partendo dai testi fino alla realizzazione in scena.

Le motivazioni che ci hanno indotto a continuare questa attività, iniziata ormai tempo fa e rivelatasi molto utile, sono ben descritte nella presentazione che si può scaricare qui.

Il programma delle rappresentazioni programmate presso la nostra sala teatro è invece scaricabile da questo collegamento.

Letizia Drums nel programma di Musicoterapia di Villa Giuseppina

battitiNell’ambito dei Laboratori Creativi di Villa Giuseppina, la Musicoterapia si è già dimostrata un valido ausilio nel programma terapeutico-riabilitativo delle nostre ospiti. Per questo motivo gli operatori della nostra UO SRSRh24 hanno organizzato una nuova iniziativa con la presentazione del progetto musicale “Letizia Drums”, diretto da Mauro D’Alessandro, nell’ambito della Associazione Battiti! Onlus.

Una nuova iniziativa da non perdere e da approfondire scaricando la locandina qui.

Laboratorio di letteratura: quando un libro contribuisce alla conoscenza e comprensione di sé

115 promessi sposiLa riabilitazione psichiatrica prevede programmi di recupero necessari a  identificare, prevenire e ridurre le cause dell’inabilità, come, ad esempio, aiutare la persona a sviluppare e usare le proprie risorse per recuperare le competenze necessarie al funzionamento attivo nella famiglia e nella società. Gli interventi riabilitativi mirano, quindi, a raggiungere tutte le aree sane, non compromesse dal disagio psichico, utilizzando strumenti che investono la personalità in ogni sua dimensione.

La lettura è sempre stata uno strumento utile a prevenire il rallentamento e il decadimento cognitivo: un importante mezzo per tenere allenata la mente e con essa le abilità cognitive ed affettive. La lettura recupera e potenzia l’empatia: chi legge comprende meglio se stesso e gli altri. Le persone che leggono hanno una mente più plastica, dinamica e guardano se stesse con maggiore obiettività. La lettura può essere vista come una mediazione per rendere possibile il riconoscimento delle proprie ed altrui emozioni rispetto ad argomenti come l’umanità,  l’amicizia, l’amore, il mondo e l’aiuto. 

In un contesto di gruppo, la lettura aiuta i pazienti ad aprirsi, esplorarsi e comunicare i propri vissuti. E’ un importante allenamento condiviso di confronto e conoscenza di sé attraverso l’altro. Un testo di letteratura, come anche la lettura di poesie, romanzi o biografie, diventa il terreno immaginario attraverso cui diviene possibile riconoscere e tollerare i propri e altrui vissuti emozionali, in modo indiretto, senza che la persona si senta attaccata direttamente da contenuti potenzialmente intollerabili o inaccessibili.

A Villa Giuseppina, già da tempo, la letteratura, e con essa i laboratori strutturati a seconda delle potenzialità e dei prerequisiti delle ospiti, è stata utilizzata come strumento di recupero cognitivo e affettivo, di tutte le abilità residuali e vicarianti presenti.                                                                                                  

Molto interessante è stato il laboratorio di letteratura, svoltosi da Gennaio a Marzo 2017 in SRTR Estensiva, basato sul romanzo “I Promessi sposi“ di Alessandro Manzoni, che è possibile approfondire tramite il collegamento seguente.

Laboratorio di Letteratura SRTRe – I Promessi Sposi

  1. Biblioterapia – Dalla lettura alla scrittura di un libro
  2. Spettacolo teatrale a Villa Giuseppina: Donne coraggio
  3. Un'esperienza di Arte e …Percezione
  4. L'arte al servizio della riabilitazione – San Luigi dei Francesi

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing