• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Rubriche
  • News

Nel Laboratorio RiabilitaMENTE NOI ci RiAMBIENTIamo Riciclando

“Nulla va buttato, tutto può essere riciclato”. Pronti a riciclare?”

Nel laboratorio RiabilitaMENTE, nato in SRSR H24 Ala Bianca lo scorso anno, è partito il primo Mercatino Natalizio sistemico relazionale 2023, volto al recupero degli oggetti, nel rispetto dell’ambiente e della sua salvaguardia; è rivolto a persone con disagio mentale nell’ambito della riabilitazione psichiatrica.

Noi Ricicliamo, Rispettiamo, Riutilizziamo, Risparmiamo e ci Riambientiamo

ricicliamoAll’interno del laboratorio i pazienti affiancati dalla loro équipe curante, in un lavoro di restyling e il re-design hanno l’occasione di recuperare le proprie risorse manuali e creative, importanti per un ritorno graduale alla normalità ed al loro vivere quotidiano.  

Il progetto sul riciclo nasce dall’esigenza di mentalizzare l’importanza dell’ambiente come “bene fondamentale” da tutelare, mirato al raggiungimento di uno stile di vita nuovo, che supera gli sprechi e gli eccessi presenti nella realtà di oggi. I problemi ambientali in generale e l’inquinamento nella sua specificità richiedono responsabilità, buon senso ed attenzione alle risorse naturali, energetiche, vegetali ed animali di cui è fatto il nostro mondo.

L’approccio educativo-didattico si muove all’interno di un percorso itinerante che va dalla naturale curiosità delle nostre ospiti per l’ambiente circostante, all’esplorazione guidata dei materiali a disposizione, per giungere infine alla scoperta di novità continue. Le attività del progetto messe in campo valorizzano la creatività di ciascun soggetto che si trova coinvolto in un’opera di valorizzazione di tutti quei materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei “rifiuti”. L’uso di plastica, tappi, carta e cartone, avanzi di stoffa, bottoni, fili di lana, nastrini etc. vengono raccolti e conservati, ma soprattutto conosciuti, per imparare a distinguere tra il rifiuto propriamente detto da smaltire e il materiale riutilizzabile, da essere rigenerato e reinventato in forme sempre nuove e diverse.

Educare è far nascere una coscienza ecologica, in grado di scoprire nei materiali di scarto il nascondersi di beni preziosi; così educando il nostro sguardo ad osservare in maniera originale, progettiamo, creiamo e realizziamo prodotti nuovi e diversi, altrimenti destinati ad essere buttati via.

“Vietato quindi buttare”, o meglio buttare nel modo sbagliato. “Buttare bene” attenendoci alla raccolta differenziata, per separare i rifiuti in modo da poterli rimettere in circolo riutilizzandoli.

Alla base del progetto c’è:

come OBIETTIVO

  • Vivere l’ambiente, conoscerlo e rispettarlo;
  • Ridurre all’essenziale gli sprechi;
  • Acquisire comportamenti consoni a tutela del patrimonio ambientale;
  • Memorizzare ed interiorizzare regole e stili dettati da un buon senso civico.

come MOTIVAZIONE

  • Sensibilizzare l’individuo ad impegnarsi verso un bene comune che aiuta la collettività e principio guida da custodire gelosamente;
  • Fare per scoprire;
  • Individuazione dei rischi ecologici;
  • Strategie risolutive da elaborare;
  • Esperienziale per socializzare.

come METODO DI LAVORO

  • Stimolare la creatività visionando esempi di riciclaggio;
  • Verbalizzare le esperienze;
  • Formulare ipotesi e definire previsioni;
  • Sviluppare l’autonomia della gestione degli spazi e dei materiali;
  • Collaborare tra ospiti per costruire alleanze nel rispetto di tempi e turni d’intervento, per maturare un’idea di “catena di montaggio”;
  • Focalizzare l’attenzione sul concetto di rifiuto, spreco e riciclaggio;
  • Acquisire il concetto di trasformazione e di prodotto finito, pronto per la vendita.

La finalità di tale progetto è sensibilizzare ad una “coscienza ambientale per la salvaguardia del territorio”, che significa stabilire un contatto diretto con la natura per conoscerla, interagendo, esplorando e cooperando per prevenire così quei grossi disastri ambientali di cui a lungo tempo si parla e si assiste.

In attesa dell’avvio del mercatino, di fine novembre, l’équipe SRSR H24 Ala Bianca augura anticipatamente a Voi tutti un sereno periodo Natalizio.

 

L’RSA va a Castel Gandolfo

Con le ospiti della RSA di Villa Giuseppina siamo stati ai Giardini Papali di Cartel Gandolfo. Questa, nell'ambito delle uscite eterne che facciamo periodicamente, è stata un’esperienza sensoriale molto apprezzata dalle ospiti.

Esperienze come questa sono indispensabili per mantenere attiva la consapevolezza di sé, permettendo anche di uscire dalla routine, aprirsi alla vita e agli altri.

Nella visita ai giardini abbiamo avuto una guida privata tutta per noi e coronato la giornata con un gustosissimo piatto romano presso uno dei tipici ristorantini del borgo. Le ospiti sono rimaste inebriate da tanta bellezza e hanno commentato: “non avrei mai pensato dell'esistenza di una realtà così unica vicina a Roma”, “io il paradiso me lo immagino così”,

 CastelGandolfo 02

 CastelGandolfo 01

 CastelGandolfo 03

 

Pacchetto Prevenzione Donna 2023

prevenzione donnaLa prevenzione in ambito ginecologico permette la diagnosi precoce di alcune malattie che possono compromettere la salute della donna: infezioni, miomi, polipi e tumori. E' importante, quindi, sottoporsi periodicamente a controlli mirati.

  • VISITA GINECOLOGICA
  • VISITA SENOLOGICA
  • ECOGRAFIA GINECOLOGICA
  • PAP TEST

A 79,00 € anzichè 300,00 €

Cenerentola, dove il buio non fa più male

Rappresentazione teatrale di e con le ragazze ospiti della SRP/RSA Villa Giuseppina. Con la partecipazione di Giancarlo Di Giacinto e Bruno Petrosino.
Regia di Giancarlo Di Giacinto e Bruno Petrosino

Sabato 28 e domenica 29 alle ore 18:00 presso il teatro di Villa Giuseppina

PHOTO 2023 10 24 11 06 02

Festa della mamma

image 50803713Come da tradizione, la festa della mamma si celebra la seconda domenica del mese, il 14 maggio 2023. La margherita è da sempre simbolo di purezza e nobiltà d’animo. Un fiore dai petali di color bianco candido con il giallo al centro che ricorda il sole, “energia vitale propria di ogni Mamma”. Regalare margherite è DONO di fortuna e prosperità.

In SRSRH24 Ala Bianca il laboratorio RiabilitaMENTE omaggia tutte le Mamme, deliziandole con manufatti di vasetti di margherite contenenti caramelle Rossana e dediche d’amore. Il mercatino solidale inizierà il 06/05/23 fino ad esaurimento manufatti.

News - Villa Giuseppina

Pasqua 2025

Pasqua 2025

Pasqua 2025

  1. Mostra "Roma e i suoi quartieri"
  2. Cortometraggio "Volevo scappare"
  3. Campagna prevenzione Donna
  4. Nuove tariffe per le visite specialistiche

Pagina 1 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing