• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Poliambulatorio
  • Specialisti
  • Specialisti

Dott. Paolo Rastelli

Specializzazione: Medico internista

  • Il Dott. Paolo Rastelli si è laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università La Sapienza di Roma nel 1974 e nel gennaio 1975 è stato abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo.
  • Nel 1980 ha conseguito presso l’Università di Roma il Diploma di Specialista in Medicina Interna e nel 1987 di Specialista in Cardiologia.
  • Ha prestato servizio dal 1977 al 1986 come Assistente Medico e dal 1986 al 1991 come Aiuto Medico Incaricato presso il VI Padiglione di Medicina del Policlinico Umberto I di Roma.
  • E’ stato vincitore nel 1991 del Concorso per titoli ed esame per Aiuto Medico. Dal gennaio 1991 è stato Aiuto Medico presso l’Ospedale S. Pertini nella I Divisione di Medicina Generale fino al dicembre 1995.
  • Nel 1987 ha conseguito l’idoneità nazionale a Primario in Medicina Generale. Nel dicembre del 1995 è stato nominato Dirigente Medico Responsabile dell’U.O. di Accettazione e Pronto Soccorso Medico del D.E.A. c/o l’Ospedale S. Pertini di Roma, ruolo che ha ricoperto fino al febbraio 2002, quando è stato nominato Dirigente Medico Responsabile dell’U.O. Accettazione – Zona Filtro del D.E.A. c/o lo stesso ospedale.
  • E’ autore di 37 pubblicazioni scientifiche.

Attività ambulatoriali

Prof. Salvatore Pappalardo

Specializzazione: Ortopedico

  • Il Dott. Salvatore Pappalardo si è laureato in Medicina e Chirurgia c/o l’Università di Roma “La Sapienza” e nel 1975 ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia e conseguentemente nel 1976 quella in Fisiocinesiterapia c/o la medesima università.
  • Assistente consulente ortopedico c/o l’Ospedale Civile di Anagni dal 1/11/1973 al 31/12/1974.
  • Professore Associato confermato di Patologia dell’Apparato Locomotore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma dal 1/08/1980. Dirigente di II livello dal 1993 c/o  il Servizio Speciale di Pronto Soccorso Ortopedico e Traumatologico del Dipartimento di Scienze dell’Apparato Locomotore Università di Roma La Sapienza.
  • Il Prof. Pappalardo ha svolto presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Roma La Sapienza una intensa attività scientifico-assistenziale partecipando a numerosi congressi e corsi di aggiornamento della specialità in Italia e all’estero. Il Prof. Pappalardo dal 2002 al 2009 ha diretto il reparto di Traumatologia d’urgenza del DAI DEA 2 del Policlinico Umberto I.
  • L’attività scientifica del Prof. Pappalardo con 77 pubblicazioni su riviste nazionali ed estere si è prevalentemente indirizzata nel campo dell’anatomia funzionale e radiologica dell’articolazione del ginocchio con speciale riguardo all’impiego delle moderne metodiche di indagine: TAC, RM e Artroscopia.

Attività ambulatoriali

Prof. Domenico Carratelli

Specializzazione: Neurologo

  • Ha conseguito la LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA presso l’Università di Roma “La Sapienza” in data 23.07.1976.
  • Ha conseguito nella medesima Università le SPECIALIZZAZIONI in: NEUROLOGIA(1980), FISIOCHINESITERAPIA, RIABILITAZIONE E GINNASTICA MEDICA IN ORTOPEDIA (1984), GERIATRIA (1994).
  • Ha prestato servizio in qualità di PRIMARIO NEUROLOGO di Ruolo presso l’Ospedale S. Spirito di Roma e di DIRETTORE di ruolo DELL’UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI NEUROLOGIA dell’ASL ROMA E.
  • In quiescenza al 31.12.2013
  • Ha svolto l’incarico di DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA dell’Ospedale S. Spirito dal 22 marzo 2005 al 29 febbraio 2008.
  • Già responsabile del “CENTRO PARKINSON” della ASL Roma E, della “UNITÀ VALUTATIVA ALZHEIMER” e dei CENTRI DIURNI ALZHEIMER della stessa Azienda.
  • E’ stato DOCENTE Universitario in NEUROLOGIA (Professore a contratto) dal 1996 al 2013 nel Corso di Laurea in “Infermieristica” dell’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza” presso la Sede distaccata dell’Ospedale S. Spirito di Roma.
  • Ha conseguito l’Onorificenza di CAVALIERE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (Decreto 27.12.1996 ; Elenco Naz. N. 99994 Serie IV).
  • E’ autore di numerosi lavori scientifici pubblicati in riviste italiane e straniere, nonché di capitoli di libri di argomento neurologico e geriatrico. Ha partecipato a trasmissioni televisive presso emittenti private locali e nazionali in qualità di  opinionista su argomenti neurologici e geriatrici.
  • Ha partecipato e numerosi convegni, meeting scientifici e corsi di aggiornamento in Italia ed all’estero, alcuni come organizzatore, altri come relatore, altri ancora come docente.
  • Ha partecipato a numerosi studi sperimentali di tipo farmacoterapeutico.
  • Ha vinto il Premio Malpighi 2004 per la Neurologia sotto l’ egida dell’Accademia delle Scienze dell’ Istituto di Bologna, dell’ Università di Camerino e del Gruppo Italiano per lo studio della Neuromorfologia.
  • E’ CONSULENTE TECNICO NEUROLOGO DEL TRIBUNALE DI ROMA dal 1976
  • E’ consulente neurologo presso il Centro di Neurologia e Psicologia Medica del Servizio operativo centrale di Sanità- Direzione Centrale di Sanità della Polizia di Stato ,dal 2007.
  • E’ consulente neurologo presso lo Stato Città del Vaticano.

Attività ambulatoriali

Dott. Giuseppe D'Acunto

Specializzazione: Medico del Lavoro

  • 1985-1986 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bologna discutendo una tesi sperimentale di Medicina del Lavoro;
  • 1987 abilitazione all'esercizio della professione e iscrizione all'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Latina al n. 2002;
  • nel Luglio 1993 ha conseguito il titolo di Specialistica in Medicina del Lavoro presso l'Università degli Studi di Bologna
  • nel 1989 ha partecipato al corso di perfezionamento su "Sistema legislativo vigente" organizzato dal CEPER e tenutosi a Milano.
  • nel dicembre del 1990 ha partecipato come relatore a Conferenze Informative organizzate .dalla C.N.A. di Bologna e dalla Asl 24 di Budrio (BO);
  • nel 1991 ha partecipato al corso di perfezionamento tenutosi presso il Centro Studi Regionale "Salute - Ambiente" della Asl 51 di Cremona organizzato dall'ISPESL su "Posture di lavoro, trasferimenti manuali di pesi e patologia del rachide. Metodi di indagine, criteri e principi di prevenzione";
  • nel 1991 ha effettuato docenze nell'ambito del corso di formazione FSE di 450 ore tenutosi ad Ancona Tecnici della Prevenzione ed Antinfortunistica Aziendale ;
  • nel 1992 ha partecipato come relatore al convegno "Sicurezza e ambiente nelle aree produttive del mezzogiorno interno" organizzato dall'EAPSAIM;
  • nel 1995 e nel 1996 ha effettuato docenze nell'ambito di corsi di formazione di Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione per conto di C.N.A. di Latina e Federlazio (Confapi) di Frosinone;
  • autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche; attualmente effettua attività libero professionale come medico competente e svolge corsi di formazione per Aziende di diversi comparti produttivi, anche nello specifico della decontaminazione amianto;
  • Socio della SIMLI (Società Italiana di Medicina del Lavoro ed Igiene Industriale), dell'ANMA (Associazione Nazionale Medici D'Azienda e Competenti) e dell'AlFOS (Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro).

Attività ambulatoriali

Dott. Tiziano Berselli

Specializzazione: Medico chirurgo

Il Dott. Tiziano Berselli si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Modena il 18 luglio 1980. Si è specializzato in Chirurgia Generale e in Chirurgia Toracica presso l’Ateneo Modenese col massimo dei voti. Si è costantemente interessato di problemi organizzativi e gestionali in ambito sanitario e nel 1998 ha conseguito il Diploma CORGESAN presso la SDA Bocconi di Milano, instaurando una proficua collaborazione scientifica e didattica con tale Ateneo.

Dal febbraio 1981 al settembre 1999 ha svolto la sua attività professionale con rapporto di lavoro dipendente presso il S.S.N., successivamente ha intrapreso attività libero professionale instaurando rapporti di collaborazione con strutture sanitarie di primaria importanza a livello nazionale. Particolare peso nella formazione professionale hanno avuto numerose esperienze di lavoro all’estero: Baptist Hospital di Atlanta, con il quale ha collaborato nella realizzazione di un importante progetto educazionale teso all’insegnamento delle tecniche chirurgiche laparoscopiche e alla messa in atto dei processi organizzativi e gestionali tali da renderle attuabili anche in paesi economicamente svantaggiati; Università Nazionale di Singapore ove ha partecipato alla realizzazione del primo intervento di gastrectomia totale laparoscopica in diretta, Ospedale dell’Università di Atene, Ospedale Militare di Mosca, Ospedale di Tiblisi in Georgia. Può vantare una buona produzione scientifica tra cui la collaborazione alla stesura, in qualità di co-autore, di testi inerenti la tecnica chirurgica videolaparoscopica attualmente pubblicati per il mercato nazionale, statunitense, sud-americano e dei Paesi Arabi. Ha partecipato in qualità di docente o di relatore a numerosi congressi e corsi di aggiornamento, collaborando più volte con il Centro Ricerche Autosuture di Parigi e con il Centro Ricerche Ethicon di Amburgo. Può vantare una nutrita casistica operatoria sia nel campo della chirurgia tradizionale che della chirurgia videolaparoscopica. Ha iniziato ad occuparsi di Chirurgia Videolaparoscopica dal 1990, acquisendo in tale settore una notevole esperienza.

Oltre alla chirurgia laparoscopica di base quali colecistectomia, lisi di aderenze, appendicectomia, laparoscopia diagnostica, chirurgia ginecologica, surrenalectomia e splenectomia, ha sviluppato casistiche di rilievo internazionale nei campi della chirurgia videolaparoscopica del giunto gastro-esofageo (ernia iatale, reflusso gastro-esofageo, acalasia) e della chirurgia videolaparoscopica colica (emicolectomia sin., emicolectomia dx., amputazione del retto con conservazione degli sfinteri ad anastomosi colo-anale, proctocolectomia totale). Si occupa inoltre della chirurgia della Grande Obesità utilizzando la tecnica del Bendaggio Gastrico Regolabile, posizionato per via videolaparoscopica.

Attività ambulatoriali

  1. Dott.ssa Lucia Taddei
  2. Dott.ssa Gabriella Scarpellini
  3. Dott. Carlo Matrisciano
  4. Dott.ssa Barbara Masetti

Pagina 4 di 5

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing