• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Servizi
  • Documentazione sanitaria
  • Specialità

Gastroenterologia

Attività

Visita Gastroenterologica

Consiste in un colloquio con lo specialista per l'analisi del problema attuale, la verifica dei precedenti anamnestici, l’esame obiettivo ed eventuale terapia. Nel corso della visita specialistica, il medico può richiedere di eseguire alcuni accertamenti diagnostici. I principali esami richiesti potrebbero essere i seguenti test in associazione alla visita gastroenterologica:

  • Breath test per helicobacter Pylori: consente l’individuazione dell’helicobacter pylori, batterio che, se presente, risiede nella mucosa gastrica e si associa ad un aumentato rischio di ulcera e cancro gastrico. La sua presenza spesso si accompagna ad una sintomatologia variabile che va da sintomi dispeptici fino a dolore epigastrico acuto. L’esecuzione del test è semplice e rapida: prevede il soffiare dentro un sacchetto 2 volte a distanza di mezz’ora.
  • Breath test per intolleranza al lattosio: consente di individuare una carenza dell'enzima che metabolizza il latte ed i latticini. Tale intolleranza si manifesta con una sintomatologia che va dal gonfiore addominale, alla digestione lenta, ad episodi di diarrea dopo l’assunzione di tali alimenti. Il test prevede il soffiare dentro un sacchetto ad intervalli di 15 min per 4 ore.
  • Breath test per malattia celiaca: la malattia celiaca è l’intolleranza al glutine contenuto in molti alimenti come pane e pasta. Questa malattia può manifestarsi con una sintomatologia variabile dopo l’assunzione di alimenti contenenti glutine ed è una patologia che può associarsi ad altre patologie autoimmunitarie. Il test prevede il soffiare dentro un sacchetto ad intervalli di 15 min per 4 ore.
  • Test per sangue occulto: questo test si esegue su campione di feci e consente di determinare se è presente un sanguinamento del tratto gastrointestinale e distinguere se proveniente dal primo tratto dell’intestino o se proveniente dal retto per patologie rettali o anali.
  • Test per calprotectina fecale: questo test si esegue su campione di feci e se aumentata indica un’infiammazione dell’intestino, in particolare può porre sospetto per le patologie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e rettocolite ulcerosa).

Visita Proctologica

La visita proctologica è la risposta rapida, efficace e meno invasiva in presenza di sintomi ano-rettali (spesso invalidanti), quali dolore, sanguinamento, prurito, comparsa di tumefazioni, secrezioni, alterazioni dell’alvo. La visita proctologica é indispensabile per la diagnosi della patologia emorroidaria, delle ragadi, del prolasso rettale, del rettocele, polipi e di altre patologie rettali.

È utile eseguirla appena compaiono i sintomi, perché questi possono essere legati ad una patologia tumorale. 

Test per 244 allergie alimentari, da inalanti e da contatto

Ematologia

Attività

Visita ematologica

Nel corso della prima visita ematologica si raccoglie la storia clinica del paziente, si esegue l’esame obiettivo e si valutano gli esami ematochimici e radiologici eventualmente già disponibili, che permettono il successivo inquadramento diagnostico per l’accertamento di:

  • Patologie del globulo rosso
    • anemie congenite
    • anemie acquisite carenziali o da altra causa
    • poliglobulie
  • Patologie dei globuli bianchi
    • leucopenie
    • leucocitosi
    • leucemie acute e croniche
  • Patologia  delle piastrine
    • piastrinopenie
    • piastrinosi
    • piastrinopatie
  • Patologie dei linfonodi
    • linfoadenopatie 
  • Patologie della coagulazione

Si prescrivono gli esami ematochimici, radiologici o strumentali necessari per la diagnosi.

Si prescrive terapia specialistica, se indicata dagli esami disponibili e/o se urgente.

Visita ematologica di controllo

Si valutano gli esami richiesti.

Si richiedono, se necessario, esami ematologici specialistici, strumentali e radiologici di secondo livello.

Si prescrive la terapia idonea o si valuta l’efficacia della terapia già prescritta.

Si programma il successivo percorso terapeutico, se è diagnosticata una patologia di competenza ematologica.

Monitoraggio terapia anticoagulante orale

Visita periodica per il monitoraggio della terapia anticoagulante orale con antagonisti della vitamina kappa.

Chirurgia Vascolare

Attività

In fase di attivazione

Specialisti

  • prof. Paolo Denaro

Angiologia

Specialità in fase di attivazione

Allergologia e Immunologia clinica

Attività

Visita specialistica allergologica  

Raccolta della storia clinica ed inquadramento clinico al fine di impostare il percorso diagnostico corretto; - esame obiettivo; - eventuale prescrizione diete di esclusione o di terapia farmacologica (ad es. antistaminici, steroidi, cromoni, anti-leucotrienici, broncodilatatori).

Prick Test

Diagnostica allergologica di I livello per lo studio degli allergeni inalanti ed alimentari. La metodica consiste nell’applicazione dell’allergene sulla cute dell'avambraccio del paziente, quindi, con un minuscolo ago, si pratica una puntura indolore per permettere il contatto tra sostanza e cellule. Se il paziente è allergico comparirà una piccola tumefazione pruriginosa (pomfo) che testimonierà l'avvenuta reazione. Nel giro di qualche minuto il pomfo regredisce e la cute ritorna normale. Il prick Test non presenta alcun rischio e si può praticare in qualunque periodo dell'anno.

Patch Test

Per lo studio delle dermatiti si effettuano i patch test con la serie Standard Europea, integrata, sulla base dei dati anamnestici, da altre serie. I patch test (cerotti contenenti apteni, quali nichel, cromo, profumi, ecc.) si applicano per 48 - 72 ore. Se, dopo questo periodo, si forma una lesione arrossata, edematosa e pruriginosa, eventualmente con delle piccole vescicole, il risultato è positivo.

Immunoterapia specifica

Sulla base dell’indagine allergologica, insieme con il grado di reazione clinica documentata o riferita, si può porre indicazione all’immunoterapia specifica,che può essere effettuata presso l’ambulatorio per quanto riguarda le allergie respiratorie.

  1. Neurologia
  2. Psicologia
  3. Psichiatria
  4. Ginecologia e Ostetricia

Pagina 2 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing