• Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
Ultimo aggiornamento:
  • Home
  • Villa Giuseppina
    • La struttura
      • Chi siamo
      • La storia
      • Mission
      • L'organizzazione
      • La nostra casa
    • Organizzazione
      • Modello organizzativo
      • Codice etico
      • Sistema qualità
      • Sistema sicurezza
      • Sicurezza delle cure
      • Privacy (GDPR)
      • Amministrazione trasparente
      • Whistleblowing
    • Il nostro team
      • La nostra équipe
      • I nostri operatori
  • Psichiatria
    • Struttura Residenziale Psichiatrica
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Dimissioni
    • Percorsi terapeutici
      • SRTRi
      • SRTRe
      • SRSR h24
  • RSA
    • Residenza Sanitaria Assistenziale
      • Descrizione e tipologie
      • Ricovero e accettazione
      • Percorsi terapeutici
      • Dimissioni
    • Tipologie assistenziali
      • Mantenimento basso
      • Disturbi cognitivo-comportamentali
  • Centro diurno
    • Descrizione
    • Ricovero e accettazione
    • Percorsi terapeutici
    • Dimissioni
  • Poliambulatorio
    • Descrizione
    • Specialità
    • Diagnostica strumentale
    • Specialisti
    • Convenzioni
    • Prenotazioni
  • Servizi
    • Punto ristoro e parcheggio
    • Assistenza religiosa
    • Camera mortuaria
    • Documentazione sanitaria
  • Informazioni
    • FAQ
    • Consenso informato
    • Customer satisfaction
    • Carta dei servizi sanitari
    • Convenzioni per ricovero
    • Volontariato
    • Dicono di noi
  • Contatti
    • Contattaci
    • Come raggiungerci
    • Orari
    • Lavora con noi
  • Home
  • Rubriche
  • News

Pacchetto di prevenzione cardiologica

prevenzione cardiologicaCome tutti sanno, un programma di prevenzione può aiutare a identificare precocemente malattie cardiache non diagnosticate e a prevenire l’insorgenza di complicazioni improvvise.

Soprattutto la combinazione tra la "prevenzione primaria” (relativa a comportamenti che evitano alcuni importanti fattori di rischio) e la “prevenzione secondaria” (che riguarda la diagnosi precoce) permette di prevenire le più comuni patologie cardiache e rende quindi possibile un intervento anticipato sulle manifestazioni della malattia stessa, migliorandone la progressione e riducendone le complicanze.

La campagna di prevenzione cardiovascolare promossa dal Poliambulatorio di Villa Giuseppina (scarica qui la locandina) ha l’obiettivo di completare la diagnosi nei soggetti sani e la cura dei pazienti affetti da malattie del cuore ad elevato rischio cardiovascolare (quali, ad esempio, scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica).

Si rivela, quindi, un utile strumento di prevenzione rivolto a chi vuole indagare la propria situazione clinica sia per verificare/prevenire l’insorgenza di patologie cardiovascolari, sia per monitorare quelle croniche, gestibili ambulatorialmente e già sotto controllo del medico di medicina generale.

Il pacchetto è stato costruito a costi contenuti, per favorire la prevenzione cardiologica di tutti gli utenti.

Continua la campagna di prevenzione donna

prevenzione donna

Visto il grande successo dell’iniziativa, il Poliambulatorio di Villa Giuseppina ha deciso di mantenere attiva la campagna di prevenzione per la donna, che prevede una serie di visite ed esami specialistici in ambito ginecologico.

La prevenzione, infatti, è ormai riconosciuta come il modo migliore di preservare la propria salute. Indagini e valutazioni preventive, infatti, aiutano a diminuire i rischi correlati alle malattie.

In particolare per la donna, la prevenzione in ambito ginecologico permette la diagnosi precoce di alcune malattie che possono compromettere gravemente la salute, quali infezioni, miomi, polipi e tumori. E’ importante, quindi, sottoporsi periodicamente a controlli mirati.

Come visibile dalla locandina (scaricabile qui), si è cercato di favorire i nostri utenti con costi assolutamente a portata di tutti.

Continuate, quindi, a contattare il Poliambulatorio per fissare un appuntamento e ricevere tutte le indicazioni necessarie.

.

Dream World Cup: a Roma il torneo calcistico per giocatori psichiatrici

dreamworldcupGià nel 2016, durante il convegno di Novembre sullo stato delle strutture residenziali psichiatriche, Villa Giuseppina aveva dato spazio all’iniziativa del dr. Santo Rullo, proiettando il film “Crazy for football”, sul torneo calcistico internazionale dei pazienti psichiatrici: la “Dream World Cup”.

L’evento sportivo, di carattere internazionale, si rinnova anche quest’anno dal 13 maggio presso il palazzetto dello sport di Roma con 10 nazionali partecipanti: Italia, Spagna, Argentina, Cile, Francia, Giappone, Perù, Senegal, Ucraina e Ungheria.

La data della cerimonia di apertura non è casuale: coincide infatti con il quarantennale della Legge Basaglia, la legge 180 del 1978 che ha trasformato la psichiatria italiana. E in quest’ottica inclusiva, il torneo calcistico è la massima espressione dell’inserimento sociale e della consapevolezza della propria condizione dei pazienti psichiatrici. Sta a noi, dunque, trasformare questa iniziativa in un successo!

Maggiori dettagli sull’evento si possono leggere nell’articolo dell’Ansa visionabile qui.

La Legge 180 compie 40 anni

legge basagliaProprio in questi giorni cade il quarantesimo anniversario della legge 180, nota come Legge Basaglia, che nel 1978 riformò completamente il sistema psichiatrico italiano.

L’onda lunga della riforma è arrivata fino ai nostri giorni e ha modificato sostanzialmente anche le attività di Villa Giuseppina: in questo contesto, infatti, si inserisce la recente trasformazione della nostra struttura da Casa di Cura a Struttura Residenziale.

Se occorre dare merito alla riforma su tanti aspetti, soprattutto in tema di civiltà, dignità e di trattamento della persona, tanti altri restano ancora da migliorare. A cominciare dalle carenze di risorse e, quindi, di personale: occorre sempre combattere, infatti, contro stanziamenti insufficienti che poi si manifestano come carenza di capitale umano, mancanza di formazione e, conseguentemente, di inadeguatezza delle cure.

E’ un quadro che stona con i propositi della legge 180 e che viene bene descritto anche dall’articolo di “Quotidiano Sanità”, che si può consultare attraverso questo collegamento (articolo).

Nella sostanza, ai buoni propositi iniziali, non hanno fatto seguito politiche cliniche e sociali adeguate e la malattia mentale è rimasta, ancora una volta, ai margini della pianificazione sanitaria. Con buona pace degli operatori e delle strutture che si prodigano per uscire dal lungo tunnel dell’emarginazione.

Aprile: mese della prevenzione donna

prevenzione donnaLa prevenzione è ormai riconosciuta come il modo migliore di preservare la propria salute. Indagini e valutazioni preventive, infatti, aiutano a diminuire i rischi correlati alle malattie.

In particolare per la donna, la prevenzione in ambito ginecologico permette la diagnosi precoce di alcune malattie che possono compromettere gravemente la salute, quali infezioni, miomi, polipi e tumori. E’ importante, quindi, sottoporsi periodicamente a controlli mirati.

A questo scopo il Poliambulatorio specialistico di Villa Giuseppina promuove la campagna “Aprile: mese della prevenzione donna”, che prevede una serie di visite ed esami specialistici orientati alla prevenzione in ambito ginecologico.

Come visibile dalla locandina (scaricabile qui), si è cercato di favorire i nostri utenti con costi assolutamente a portata di tutti.

Già da ora è possibile contattare il Poliambulatorio per fissare un appuntamento e ricevere tutte le indicazioni necessarie.

  1. Il Comune di Roma dal 19 Febbraio 2018 attiva lo sportello GAPS per la compartecipazione
  2. Visita Oculistica per gli ospiti di Villa Giuseppina
  3. SRSRh24 – Prorogata a fine Luglio la compartecipazione ridotta del paziente
  4. Tante novità per il 2018 di Villa Giuseppina!

Pagina 4 di 7

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Villa Giuseppina - Viale Prospero Colonna 46, 00149 Roma - Tutti i diritti riservati 
S. Giuseppe S.p.a. - P. Iva: 00302000179

Privacy Policy | Cookie Policy | Segnalazioni Whistleblowing